In questa fase del loro sviluppo i neonati hanno bisogno di essere stimolati per una crescita psicofisica adeguata. Ecco quindi alcune idee gioco 4-6 mesi per i vostri cuccioli che stanno iniziando la loro fase transizionale di crescita
Traguardi motori ed emotivi
In questa fascia d’età su cui ci concentriamo oggi, il bebè arriva a raggiungere alcuni importanti traguardi motori ed emotivi.
Il gioco con l’adulto sarà quindi un tipo di attività volta al movimento e alla scoperta del corpo. Per questo la prima cosa che vi dovete ricordare è che dovrete lasciare la possibilità al vostro bimbo di esplorare con le mani, con piedi, con la bocca.

Ci sono delle tappe motorie importanti che non possono essere saltate perché notiamo che il nostro cucciolo sembra essere avanti rispetto agli altri neonati della sua età. Una di queste tappe è il rotolamento e lo si inizia a conoscere già intorno ai 3 mesi quando si inizia il tummy time a pancia sotto (anzi, come abbiamo visto in questo articolo qui, questa fase di attività di gioco, inizia anche prima).
Non metteteli seduti…
Anche se ad un certo punto vi sembrerà la cosa più bella del mondo vederli seduti pronti a giocare con voi in una posizione nuova, non metteteli seduti se ancora non hanno guadagnato questa posizione.
Questa premessa è importante prima di vedere le idee gioco 4-6 mesi che abbiamo da proporvi. Se il bambino non è pronto per stare seduto da solo una volta che lo avete messo in questa posizione. Se si ricurva in avanti o ancora se tende a spingere i piedi e quindi a spingere la schiena verso il pavimento, allora non può essere messo seduto.
Giocate con lui a pancia sotto come avete fatto sinora ancora per qualche settimana. Ogni bambino segue il proprio flusso di crescita. Vedrete che presto anche il vostro bimbo sarà pronto.
Idee gioco 4-6 mesi: non costringeteli nel box
La parola d’ordine è “esplorazione”. Pertanto, lasciate il vostro bimbo libero di interagire con lo spazio che lo circonda senza costringerlo in una recinzione.

Può essere comodo, ma al tempo stesso sarà controproducente per il suo sviluppo motorio. Un modo per ampliare la sua percezione dello spazio e di se stesso è utilizzare uno specchio per giocare con lui.
Mettetelo a terra a pancia sotto e mettete a terra anche uno specchio in cui possa vedersi, riconoscersi, giocare con se stesso e sorridersi. Sarà bellissimo vedere quanto gli piace la sua immagine riflessa. Non solo: molti ad un certo punto, cercano dietro lo specchio la persona che vedono riflessa. Vi sbellicherete dalle risate.
Il rotolo sonoro
Che sia di stoffa o gonfiabile di gomma, una delle idee gioco 4-6 mesi più carine che abbiamo da proporvi è il rotolo (o rullo) sonoro.
Si tratta di un cilindro, fatto appunto o di stoffa morbida o di gomma gonfiabile, al cui interno vengono posti dei sonaglini.

Rotolando il rullo emette dei suoni di campanello che attirano l’attenzione del bimbo e lo spronano a raggiungerlo o a rotolarvici sopra.
Per lo sviluppo motorio un esercizio davvero divertente e utile ad imparare a muoversi su piani rialzati, un’attività che farà poi dagli 8 mesi in poi per spronarsi al gattonamento.