Oggi parliamo del dudu, ovvero l’amico inseparabile di tutti i neonati. Si tratta di un oggetto utilissimo a tutti i neo genitori per far dormire più a lungo i propri bambini e abituarli a stare un pochino lontani dalla mamma.
Cos’è il Dudu?
Il dudu è un oggetto fondamentale per calmare i neonati. Attenzione: non funziona con tutti, ma è comunque un utile escamotage per accompagnare il bimbo nella sua crescita, perché rappresenta un vero e proprio punto di riferimento che ha l’odore della mamma e del papà.
Non a caso è uno dei primi regali che si ricevono quando nasce un bambino. In linea generale si tratta di un oggetto, di solito un animale di pezza, che ha l’odore della mamma e del papà. Questo animaletto peloso viene poi dato al bambino, che riesce a tranquillizzarsi grazie alla sua presenza in culla.

Potrebbe essere anche una vecchia maglietta della mamma, quella con cui era abituata a dormire nei mesi precedenti la nascita del bambino. Ovviamente, per far sì che l’effetto calmante funzioni, se si utilizza un animale di pezza lo si deve portare nel letto con sé almeno un mese prima della nascita.
Quando comprare il Dudu?
Come spiegavamo sopra sarebbe importante mettere nel letto della mamma e del papà il dudu circa un mese prima della nascita. Questo porterebbe l’oggetto ad acquisire quanto più odore possibile dei genitori, odore che poi il dudu scaricherà all’interno della culla.

Di solito non importa comprarne uno. Infatti è uno dei regali più gettonati da fare alle neo mamme durante i baby shower o i reveral party. Di cosa stiamo parlando? Ma di quelle feste create prima della nascita del bebè per rivelare il sesso del bambino o ancora per donare qualcosa alla neo mamma col pancione.
La sua funzione primaria
Come spiegavamo sopra, non è detto che il dudu funzioni con tutti i neonati. Detto ciò la funzione primaria di questo oggetto dipende anche molto dall’età del piccolo.
Infatti il dudu è utilizzato con i neonati in una prima fase al momento della nascita per farsi che il bambino si senta calmo tranquillo all’interno della culla e mantenga la fase R.E.M. del sonno più a lungo.

Può poi servire in una seconda fase di crescita dopo l’anno per abituare il bambino che magari ha iniziato a condividere il letto con i genitori ad abbandonare il lettone per passare a lettino.
Infatti, quando il bambino cresce il dudu si trasforma in quello che viene denominato oggetto transizionale, ovvero diventa il primissimo oggetto che viene vissuto come oggetto a sé stante che non è più parte del bambino, ma che parte del suo mondo. Il primo amico del cuore.
Il bambino fa la sua scelta
Molti bambini abbandonano il dudu una volta che riescono a trovare la propria dimensione e a capire che loro sono una persona diversa dagli altri. In particolare, riescono ad abbandonare l’attaccamento a questo oggetto che sa di mamma quando si rendono conto che sono esseri diversi e distaccati dalla madre.
Per questo motivo molti bambini abbandonano il dudu già dopo i primi 6-8 mesi. Per altri, appunto, si trasforma nel primo vero Best friend. È il bambino che sceglie che cosa diventerà il dudu una volta che avrà esaurito la sua funzione calmante.
Se il vostro bambino non predilige nessun oggetto non c’è da spaventarsi. Infatti molti neonati non utilizzano il dudu o lo utilizzano ma senza una vera e propria funzione calmante.
Allo stesso modo molti bambini non trasformano il Dudu in oggetto transizionale ma anzi ne scelgono un altro che diventerà poi parte del loro mondo e della loro infanzia.
È il bambino che fa la sua scelta, noi possiamo solo provare a guidarli ma non possiamo condizionarli fino in fondo.