Cucinare con i bambini può essere complicato e divertente allo stesso tempo. In questi giorni così complicati a causa del Corona Virus trovare delle attività per intrattenere i bambini è difficile. Ecco allora che vengono in soccorso alcune attività, o meglio, le ricette ideali da svolgere in casa insieme, che li coinvolgeranno. Una di queste sono sicuramente i cascioni con zucca e patate.
Cucinare con i bambini
Impastiamo la piadina
La ricetta base che ci servirà è appunto quella della piadina sotto elencata:
1 kg di farina
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di bicarbonato
1 cucchiaio di zucchero
latte q.b.
Il primo consiglio è di impastare tutto in una ciotola così che per i bambini sarà molto più semplice amalgamare bene tutti gli ingredienti senza cospargere il pavimento di farina! Mettere quindi la farina dentro il recipiente, formare un piccolo buco al centro ed aggiungere il resto degli ingredienti. Il latte va aggiunto un po’ alla volta in modo tale da riuscire a regolarsi sulla consistenza. La pastella non dovrà appiccicarsi alle mani e non dovrà nemmeno essere troppo dura perché poi sarà difficile lavorarla con il mattarello.

Spadellare con i bambini
Il ripieno di zucca e patate
10 grammi di cipolla
olio extra vergine di oliva q.b.
800 grammi di zucca cotta gialla
500 grammi di patate lesse
300 grammi di parmigiano grattugiato
200 grammi di formaggio molle (tipo caciotta)
sale, pepe, noce moscata q.b.
Fate un soffritto con la cipolla e una volta raffreddato fatelo mescolare con le manine ai vostri bambini insieme a tutti gli altri ingredienti. Vedrete come si divertiranno, soprattutto ad assaggiarlo, una gioia per il palato! Una volta che l’impasto e il ripieno saranno pronti non vi resta che iniziare la parte più difficile, dove sarà sicuramente necessario il vostro aiuto soprattutto se i bambini sono piccolini. Va presa una piccola porzione di impasto e tirata con il mattarello fino a formare una piadina, ma molto più sottile. Meno spessa è la sfoglia e più leggero sarà il cascione ma attenzione a non rompere la pasta, se dovesse succedere vi converrà tenerla più spessa.

Cascioni zucca e patate: cucinare con i bambini
La fase finale
Una volta stesa la pasta a sufficienza riponete sulla metà del vostro cerchio un po’ di ripieno e richiudetelo con la parte di pasta vuota fino a formare una mezza luna. Chiudete i bordi molto bene con una rotella o con una forchetta, prima da un lato e poi dall’altro. E cosi fino a finire impasto e ripieno. Nel frattempo accendete la vostra piastra per piadina o una padella antiaderente e cuocete i vostri cascioni due minuti per lato per due volte. Buon appetito!
