Progettare la cameretta per bambini in modo economico è possibile. Nessuna regola precisa ma qualche piccolo accorgimento per arredare la cameretta del tuo bambino in modo low-cost con risultato garantito.

Gli elementi indispensabili
Nella ricerca dello stile che vogliamo far rispecchiare a quella che sarà la futura stanza dei giochi dei nostri bambini, deve rientrare anche anche la lista di cose indispensabili che ne faranno parte. A tal proposito nella cameretta per bambini direi che non può mancare lettino, cassettiera e poltrona da allattamento ben organizzati in colori e misura sono i tre elementi essenziali.
Ora vi starete chiedendo quali scegliere e sicuramente il mercato offre diverse scelte tra costi e stili ma l’importante è da sempre la funzionalità!

Ad esempio si consigliano lettini che accompagnano i nostri bimbi ad età diverse. Con semplici modifiche ci permettono di allungare o modificare in altezza il letto stesso. La cassettiera è meglio sceglierla in base a quello che andremmo a riporre. Meglio un piccolo armadio per i vestitini oppure solo per i prodotti adatti al cambio pannolino. Insomma per definire il numero di cassetti necessari. La poltrona dev’essere bella sicuramente ma attenti alle posizioni della schiena oppure ve ne vorrete presto liberare!
Elementi unici per definire
Se da poco avete affrontato questa sfida e dopo essere andati incontro a spese con tre zeri per imprevisti vari o semplicemente non potevate permettervi di investire molto economicamente per arredare la cameretta di vostro figlio non dovete rinunciare a questo piacere.

Cercate perché troverete diversi siti internet, negozi per l’infanzia e mercatini dell’antiquariato. Mescolando così le vostre idee e le vostre risorse del momento riuscirete ad ottenere il risultato che desiderate. Il trucco è concentrarsi nei dettagli come ad esempio adesivi da parete, specchi, poster. Così come scaffali di diverse forme, appendini, cesti porta giochi e persino piante e tappeti.
Come progettare la cameretta per bambini
Ecco dunque una piccola scaletta che vi renderà più semplice realizzare questo progetto:
– scegliere la palette di colori;
-assegnare a ciascun oggetto di arredo uno dei colori della vostra palette; (es. poltrona azzurra,cassettiera beige e lettino bianco…)
-aggiungere dettagli per dare personalità; (es.poster, foto di famiglia o di animali o di piante, peluche, frasi adesive o forme sui muri, tende indiano da gioco, tappeto forme geometriche, biancheria da letto fantasia o anche luci).

Concludiamo col dirvi che non vi resta che liberare la vostra fantasia e mettervi all’opera per realizzare la cameretta per bambini dei vostri sogni!